Monpissan
Azienda Agricola Antonio Gallino
di Pinuccia Gallino
Cascina Boera, 75
12043 Canale (CN)
P. IVA IT03659490043
Cod. Fisc. GLLPCC81T67A124Q
Possiamo forse definirlo uno dei cuori vinicoli d’Italia: le provincie di Asti e Cuneo sono due territori particolarmente vocati alla produzione enologica; il vino qui è l’espressione più alta e più nota universalmente del territorio.
Cuneo è terra di eccellenti vini, provincia ai primi posti per numero di Doc e Docg e per superficie vitata a denominazione d’origine. Il paesaggio è positivamente segnato dalla viticoltura: una viticoltura esclusivamente collinare, che si sviluppa nelle Langhe e nel Roero, arrivando fino al Doglianese e al Monregalese. Un paesaggio suggestivo e incantato quello cuneese, perfetto per una gita fuori porta, lontani dal caos della vita di città, immersi nel verde della natura, dove filari di viti si alternano ad antichi castelli e piccoli borghi arroccati sulle colline.
In provincia di Cuneo, grazie all’ottimo lavoro di viticoltori esperti, che svolgono il proprio mestiere con passione e dedizione, si coltivano oltre 16 mila ha di vite, dalle quali nascono circa 800 mila hl di Doc o Docg.
Il territorio cuneese vanta 7 Docg e 13 Doc: tra gli altri, Barolo, Barbaresco, Asti e Moscato D’Asti, Roero e il Dogliani o Dolcetto di Dogliani Superiori, Alta Langa, Barbera d’Alba, Cisterna d’Asti, Colline Saluzzesi, Dolcetto d’Alba, Dolcetto delle Langhe Montegalesi, Langhe, Nebbiolo d’Alba e Verduno Pelaverga.
Come Cuneo, anche il Monferrato può vantare una viticoltura di pregio, affidata, anche questa, a vitigni autoctoni. Oltre alla denominazioni non esclusive di questo territorio, cioè Barbera d’Asti e Barbera del Monferrato, troviamo, tra gli altri, Alfieri Doc, Cisterna d’Asti, Ruchè di Castagnole Monferrato, le Malvasie di Casorzo e di Castelnuovo Don Bosco.
In questo meraviglioso angolo d’Italia, tra una passeggiata nel verde e l’altra, queste eccellenze vinicole si possono abbinare a prelibati piatti della tradizione culinaria piemontese: i salumi e formaggi locali, la bagna cauda, gli agnolotti, il bollito misto, i risotti e i tajarìn.
Noi siamo nel Roero, nel cuore di tutto questo.: veniteci a trovare!